Coppa Italia 2024/2025: ecco il calendario completo di partite e modalità di svolgimento

La Coppa Italia 2024/2025, con inizio il 3 agosto e finale il 14 maggio, coinvolgerà 44 squadre in un torneo ad eliminazione diretta, promettendo emozioni e sorprese.
Immagine generata con AI

La Coppa Italia 2024/2025, sponsorizzata da Frecciarossa, si avvicina con l’avvio del torneo fissato per sabato 3 agosto 2024. La competizione, giunta alla sua 78ª edizione, si concluderà mercoledì 14 maggio 2025, giorno della finale. Con la Juventus, che ha vinto l’edizione precedente, a detenere il trofeo, ci si aspetta una stagione ricca di emozioni e sorprese.

La competizione: fasi e date

Il campionato si sviluppa in diverse fasi, con inizio dai turni preliminari fino ad arrivare alla finale. Il turno preliminare avrà luogo il 3 e 4 agosto 2024, mentre i trentaduesimi di finale sono programmati dal 9 al 12 agosto. Il 25 settembre sarà il giorno dei sedicesimi di finale, mentre gli ottavi di finale sono fissati tra il 4 e il 18 dicembre 2024.

Le fasi finali vedranno le partite di quarti di finale svolgersi dal 5 al 26 febbraio 2025. La competizione entrerà nel vivo con le semifinali, previste in due incontri: il primo il 2 aprile e il ritorno il 23 aprile 2025. Il gran finale, carico di attesa e rivalità, avrà luogo allo Stadio Olimpico di Roma.

Formula della Coppa Italia 2024/2025

La formula di gioco rimane inalterata rispetto all’edizione precedente, coinvolgendo un totale di 44 squadre. Tra queste figurano i 40 club delle due massime divisioni del calcio italiano – Serie A e Serie B – insieme a quattro club di Serie C.

Ogni competizione si svolge con incontri ad eliminazione diretta, dove le squadre si sfidano in partita secca, ad eccezione delle semifinali, che richiederanno un doppio confronto. Una novità per l’edizione in corso è la regola riguardante i supplementari: in caso di parità alla fine dei tempi regolamentari fino ai quarti di finale, si procederà direttamente ai calci di rigore. I supplementari saranno disputati solo nelle fasi successive.

Un altro elemento tecnologico che caratterizza questa edizione è l’impiego del fuorigioco semiautomatico, già sperimentato negli anni precedenti. Questo sistema avrà come obiettivo quello di migliorare l’accuratezza delle decisioni arbitrali.

Struttura del tabellone e criteri di assegnazione

Alle squadre partecipanti sono stati attribuiti numeri di tabellone attraverso un rigoroso criterio meritocratico: il numero 1 è riservato alla squadra detentrice del trofeo, mentre dal 2 al 44 sono assegnati in base alla classificazione finale dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente.

Le squadre che hanno chiuso il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni sono classificate come “teste di serie” e accedono direttamente agli ottavi di finale. Nei turni eliminatori, il vantaggio del fattore campo spetta sempre alla squadra con il numero di tabellone più basso, regola che continua a rimanere valida anche nella fase finale. Tale disposizione sarà particolarmente rilevante per le semifinali, dove determinerà chi giocherà in casa nel ritorno.

Le squadre in gioco per l’edizione 2024/2025

Le squadre pronte a sfidarsi nella Coppa Italia 2024/2025 includono club storici e amati del panorama calcistico italiano. Tra i partecipanti ci sono grandi nomi come Juventus, Inter, Milan, Atalanta, Roma e Napoli, ma non mancheranno anche squadre di serie minori pronte a sorprendere. La varietà e la competitività del torneo garantiranno momenti di grande calcio e la ricerca della gloria nel trofeo nazionale.

La stagione si preannuncia avvincente e ricca di colpi di scena, con ogni squadra desiderosa di mettere alla prova le proprie forze e aspirare alla vittoria finale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *