In un gesto di solidarietà e umanità, l’Inter ha ripetuto la sua tradizionale iniziativa natalizia, dedicando tempo e attenzione ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria degli ospedali del territorio. L’evento, tenutosi il 4 dicembre, ha visto la partecipazione delle prime squadre maschili e femminili del club, offrendo momenti di spensieratezza e calore umano ai piccoli ospiti e alle loro famiglie.
Le visite agli ospedali milanesi
Quest’anno, l’Inter ha visitato tre importanti strutture sanitarie: il Policlinico di Milano, l’Istituto Nazionale dei Tumori e il Centro Maria Letizia Verga a Monza. Ogni anno, queste visite rappresentano un momento fondamentale per i calciatori, che non solo portano regali e sorrisi, ma anche un messaggio di speranza e sostegno a bambini che affrontano situazioni difficili. I calciatori, insieme a rappresentanti del club, hanno trascorso tempo con i bambini, firmando autografi, scattando foto e scambiando qualche parola di conforto.
I protagonisti dell’incontro
Le delegazioni che hanno partecipato a questa iniziativa speciale sono state accolte dal presidente nerazzurro Giuseppe Marotta presso la sede del club prima delle visite. Tra i partecipanti dell’équipe maschile c’erano il centrocampista Davide Frattesi, l’attaccante Marcus Thuram e il trequartista Piotr Zielinski. La squadra femminile è stata rappresentata da Elisa Polli e Martina Tomaselli. La presenza di questi atleti, che sono modelli di ruolo per molti giovani, ha sicuramente portato un sorriso sui volti dei piccoli pazienti, creando un’atmosfera di festa e gioia in un ambiente solitamente difficile.
Le parole del presidente Marotta
Durante l’evento, Giuseppe Marotta ha rilasciato alcune dichiarazioni significative, sottolineando l’importanza dei valori umani nello sport. “Il calcio è visto sempre come un business, in realtà poi lo sport autentico è un contenuto di valori umani di grandissimo spessore.” Queste parole evidenziano come l’Inter non si limiti a perseguire risultati sul campo, ma si impegni anche a creare un impatto positivo nella società, contribuendo a momenti significativi nella vita di chi è in difficoltà.
Un messaggio di speranza e di comunità
Questa iniziativa è più di un semplice evento natalizio: è un atto di comunità che dimostra come il mondo del calcio possa essere un veicolo di speranza e umanità. L’impegno dell’Inter si traduce in un legame profondo con il territorio e con le persone che lo abitano, cementando ulteriormente la sua immagine di club sensibile e attento ai bisogni della collettività. La squadra e i suoi rappresentanti continuano a dimostrare che, oltre al talento sportivo, ci sono valori di empatia e solidarietà che possono fare la differenza nella vita di un bambino.