Nell’atmosfera festiva delle località sciistiche italiane, il Natale si prepara a vivere una nuova avventura cinematografica con “Cortina Express“, una commedia diretta da Eros Puglielli. Questo film, che si inserisce nella tradizione del Cinepanettone, promette divertimento e risate grazie alla performance di due noti attori comici: Christian De Sica e Lillo.
La rinascita del Cinepanettone
Nell’immaginario collettivo, durante le festività non può mancare il Cinepanettone, un genere cinematografico che ha accompagnato generazioni di italiani. Questa commedia goliardica si è evoluta nel tempo, ma rimane un appuntamento atteso soprattutto per chi cerca leggerezza dopo i pranzi festivi. “Cortina Express” rappresenta una rivisitazione moderna del genere, mantenendo viva la tradizione ma con un tocco contemporaneo.
Il regista Eros Puglielli, nota figura del panorama cinematografico, porta sul grande schermo una storia vivace e scanzonata. Puglielli ha già esplorato vari generi, dal fantastico all’horror, e ora si cimenta con una commedia che riflette l’ironia e il calore tipici del Natale. La sceneggiatura, firmata da Tommaso Renzoni, si arricchisce di elementi musicali, con una colonna sonora che include brani dance e tormentoni, per coinvolgere il pubblico nel clima festivo.
Trama e personaggi di Cortina Express
Ambientato nella raffinata Cortina d’Ampezzo, il film presenta una serie di personaggi che si intrecciano in situazioni divertenti e a tratti assurde. Tra questi troviamo Lucio De Roberti, interpretato da Christian De Sica, un viveur alla ricerca di avventure, e Dino Doni, interpretato da Lillo, un ex cantante che desidera riabilitarsi. Al loro fianco c’è Patrizia Giordano, una discografica in difficoltà, interpretata da Isabella Ferrari, che complica ulteriormente le dinamiche tra i personaggi.
L’interazione tra questi protagonisti promette di regalare momenti esilaranti mentre cercano di trovare il loro lieto fine prima del capodanno. Questi personaggi si troveranno a confrontarsi con le proprie fragilità e aspirazioni, creando una miscela di emozioni che rende il film accattivante. Il trailer, già visibile, riesce a trasmettere l’essenza del film e le atmosfere festive che lo accompagnano.
Cortina d’Ampezzo: un’icona del cinema natalizio
Non ci sono molte località in Italia in grado di evocare lo spirito natalizio come Cortina d’Ampezzo. La sua bellezza naturale e il suo status di meta esclusiva per le vacanze invernali l’hanno resa un set prediletto per il cinema. “Cortina Express” si inserisce in una tradizione ben consolidata, iniziata nel 1983 con il film “Vacanze di Natale“, che ha segnato il battesimo del Cinepanettone.
Il successo di quest’ultimo film ha aperto la strada a numerosi sequel, molti dei quali sono tornati ad ambientarsi a Cortina negli anni successivi. La combinazione di paesaggi incantevoli e trame leggere ha fatto sì che la località diventasse il simbolo di una forma cinematografica che ha trovato un suo ampio pubblico.
Con “Cortina Express“, non solo viene reso omaggio a questa tradizione, ma si riaccende l’interesse per il genere, che pareva aver subito un rallentamento negli ultimi anni.
Una nuova alleanza comica: De Sica e Lillo
L’arrivo di “Cortina Express” rappresenta una svolta anche per gli attori coinvolti. Christian De Sica, noto volto dei cinepanettoni, intraprende una nuova sinergia comica con Lillo, noto per il suo particolare stile di humor surreale. Questo duo di attori, sebbene provenienti da esperienze diverse, si unisce per dar vita a una nuova e intrigante coppia sul grande schermo.
Fino ad oggi, De Sica è stato spesso affiancato da Massimo Boldi, e ora, con Lillo, emerge un mix fresco e inconsueto di comicità. Il film segna quindi un passaggio generazionale nel panorama del Cinepanettone, mescolando le diverse forme di umorismo per attrarre sia il pubblico tradizionale sia nuove generazioni. “Cortina Express” non si limita a essere un semplice film di Natale, ma vuole essere un punto di partenza per esplorare l’evoluzione di un genere cinematografico che ha conquistato il cuore di molti.
Con il suo arrivo nelle sale previsto per il 23 dicembre, “Cortina Express” si preannuncia come una delle prime scelte per il pubblico durante le festività, pronto a diventare un nuovo classico delle commedie natalizie italiane.