La situazione del Napoli si fa delicata. Dopo un investimento di quasi 150 milioni di euro nelle ultime estati, la squadra si trova a dover affrontare una nuova emergenza nel reparto difensivo. Con gli infortuni che mettono a rischio le prestazioni della squadra, il tecnico Antonio Conte si trova a fare i conti con limiti evidenti. In questa fase della stagione, le scelte del tecnico dovranno necessariamente guardare al mercato, alla ricerca di un rinforzo che possa garantire solidità e copertura.
Emergenza difensiva: l’infortunio di Buongiorno
L’assenza di Buongiorno, che dovrà rimanere ai box per circa un mese e mezzo, ha evidenziato fragilità nel reparto arretrato del Napoli. Fino ad ora, i soli Amir Rrahmani e l’ormai citato Buongiorno avevano offerto garanzie, ma l’imprevisto stop di quest’ultimo ha acceso i riflettori su una situazione che deve essere gestita con attenzione. Conte sarà costretto a riorganizzare la sua difesa, sfruttando giocatori dalla panchina o scegliendo di cambiare modulo per affrontare le prossime partite in modo competitivo. Rimanere privi di una figura titolare può compromettere il rendimento della squadra, rendendo indispensabile una valutazione immediata delle opzioni disponibili sul mercato.
Ricerche sul mercato: i nomi potenziali
In questa fase, il Napoli sta monitorando con interesse diversi nomi da inserire nel reparto difensivo. Giovanni Manna, il direttore sportivo, è al lavoro per identificare profili adatti. Un nome che circola è quello di Jakub Kiwior, attualmente in forza all’Arsenal, dove ha trovato poco spazio. La volontà del Napoli è di ingaggiarlo a gennaio, bilanciando il valore tecnico di Kiwior, un difensore solido e versatile, con le necessità immediate della squadra. Kiwior potrebbe ricoprire il ruolo di vice-Buongiorno, ma allo stesso tempo potrebbe essere impiegato come laterale sinistro, una funzione di grande utilità anche in vista delle assenze future.
La questione è come convincere l’Arsenal a lasciar partire il giocatore. Il club partenopeo sta esplorando sia la formula del prestito che quella di un trasferimento a titolo definitivo, e sembra che Conte abbia già dato il suo assenso in merito al possibile trasferimento. Manna, tuttavia, non si ferma qui e continua ad esplorare altre opportunità sul mercato.
Altre opzioni: le alternative al Napoli
Tra i nomi che Manna sta tenendo d’occhio, ci sono diversi difensori che potrebbero risultare interessanti. Tra questi, l’ipotesi di un ingaggio di un giocatore in uscita dal Paris Saint-Germain è una situazione da seguire con attenzione, ma le condizioni contrattuali potrebbero rappresentare un ostacolo. Al PSG, il giocatore percepisce un ingaggio notevole e sarebbe fondamentale per il trasferimento la disponibilità del club a contribuire al pagamento del suo stipendio.
In alternativa, il Napoli potrebbe guardare a profili più accessibili. Per esempio, uno dei difensori della Juventus appare più interessante in prospettiva futura, ma le opzioni potrebbero restringersi a giugno. Inoltre, ci sono nomi dall’Udinese e un ex calciatore della Lazio che, avendo rescisso dal contratto con il suo attuale club, potrebbe risultare un’opzione economica e vantaggiosa.
La finestra di mercato si sta aprendo e il Napoli è ben consapevole dell’importanza e della necessità di muoversi per consolidare la sua difesa e garantire prestazioni all’altezza.