L’Italia ha scoperto le sue avversarie per l’Europeo 2024 che si svolgerà a luglio in Svizzera. Il sorteggio ha rivelato un girone interessante ma affrontabile, con la presenza di squadre forti come Spagna, Belgio e Portogallo. Gli azzurri, sotto la guida del tecnico Andrea Soncin, sono pronti a sfidare una competizione densa di emozioni e possibilità, mentre le proprie rivali stanno già preparando strategie per far fronte alla squadra italiana.
Il girone dell’italia: analisi delle rivali
Nel girone B dell’Europeo 2024, l’Italia si confronterà con il Belgio, il Portogallo e la Spagna. La prima partita vedrà gli azzurri affrontare il Belgio, una squadra che si è dimostrata in crescita negli ultimi anni e ricca di talenti emergenti, seguita da un confronto con il Portogallo, squadra che adotta un gioco moderno caratterizzato da individualità di spicco. Infine, la fase a gironi si chiuderà con l’incontro contro la Spagna, attuale campione del mondo.
Il ct Andrea Soncin ha espresso la sua visione sulla competizione: “Ci attende un girone molto competitivo. Siamo concentrati sul nostro cammino e consapevoli che ogni avversario ha il proprio valore”. La Spagna, squadra ben conosciuta dagli azzurri, sarà sempre una sfida impegnativa. Tuttavia, Soncin evidenzia che l’Italia possiede le giocate per mettere in difficoltà chiunque. Altrettanto importanti sono le parole del ct del Portogallo, Francisco Neto, che ha riconosciuto la qualità dell’Italia, descrivendola come una delle squadre più competitive degli ultimi tempi.
Le prospettive per gli azzurri in un torneo ricco di premi
L’Europeo 2024 rappresenta non solo un’importante competizione sportiva, ma anche un torneo con un montepremi senza precedenti: ben 41 milioni di euro, un aumento impressionante del 156% rispetto all’ultima edizione del 2022. Questo incremento rappresenta un riconoscimento crescente per il calcio femminile in Europa e stimola ulteriormente l’agonismo tra le squadre partecipanti.
La fase a gironi inizierà dal 2 luglio fino al 13 luglio, con partite che si susseguiranno nelle diverse città svizzere. La proposta di divertimento calcistico si concluderà con le semifinali, programmate tra il 22 e il 23 luglio, e la finale prevista per il 27 luglio. Gli orari degli incontri serali promettono di riunire il pubblico in una celebrazione del calcio, con tutti i match distribuiti nelle principali città del Paese.
I dettagli del tabellone e le date chiave
Il tabellone dell’Europeo presenta quattro gironi, ciascuno con squadre d’élite pronte a combattere per il titolo. Oltre al Gruppo B con l’Italia, le altre tre categorie comprendono squadre come Germania, Francia e Inghilterra.
Le date indicano l’inizio della competizione con la prima giornata che si svolgerà dal 2 al 5 luglio. Le successive giornate si terranno tra il 6 e il 9 luglio, e dal 10 al 13 luglio. Successivamente, il torneo entrerà nella fase a eliminazione diretta, con i quarti di finale fissati tra il 16 e il 19 luglio, seguiti dalle semifinali del 22 e 23 luglio. La finale della competizione avrà luogo a Basilea, offrendo un palcoscenico ideale per incoronare la nuova campionessa d’Europa.
Il clima di attesa euforia sta crescendo attorno all’appuntamento, e il tifo degli appassionati promette di essere un elemento chiave in questo grande evento. Con le squadre pronte a dare il massimo, l’Europeo di Svizzera si preannuncia come un test fondamentale per l’Italia e le sue rivali.