- Chi può accedere al Servizio “Nidi d’Infanzia Comunali?
Requisito indispensabile ai fini dell’accesso al Nido è la residenza nel Comune di Olbia. Il servizio Nidi d’Infanzia è rivolto alle famiglie con bambine e bambini in età compresa tra i 3 mesi ( compiuti al momento della chiamata per l’ammissione al Nido) e i 3 anni.
- Quali sono gli orari e i tempi di apertura?
Il Nido osserva il seguente orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì, dalle 7.30 alle 17.00, con ingresso consentito entro e non oltre le ore 9.00 ed uscita dalle ore 15.30 ed entro e non oltre le ore 17.00.
L’anno educativo è programmato da settembre ad agosto. E’ prevista la sospensione del servizio il sabato, la domenica, nei giorni festivi, nel giorno del Santo Patrono o per interruzioni dovute a causa di forza maggiore e durante i seguenti periodi dell’anno: le ultime due settimane del mese di agosto, una settimana per le festività natalizie,una settimana compresa tra Pasqua e ponte del 25 aprile-1°maggio, un’ulteriore settimana da definirsi che sarà comunicata ad inizio anno educativo.
- Dove è reperibile il modulo di domanda?
La domanda di iscrizione è disponibile on line sul sito del Comune di Olbia nella sezione “Comune informa” o può essere ritirata presso: Ufficio Polifunzionale per il Cittadino, via Dante 1, piano terra; Sportello Front Office Ufficio Servizi Sociali, c/o Delta Center “ 2° piano, via Capoverde( zona industriale).
- Quando può essere presentata la domanda?
I tempi per la presentazione delle domande vengono comunicati annualmente dal Dirigente tramite avviso pubblico.
- Dove si presenta la domanda di iscrizione?
Le domande dovranno essere protocollate all’Ufficio Protocollo Generale del Comune in via Dante 1.
- Come avviene l’inserimento/ambientamento?
Gli inserimenti avvengono normalmente a partire dal mese di settembre ed hanno una durata di circa tre settimane; il percorso di ambientamento prevede gradualità nei tempi di permanenza al Nido, nell’esplorazione degli spazi, nell’ampliamento della rete di relazioni e si attua attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento dei genitori nelle principali routine ( pranzo, nanna). Durante il primo periodo di frequenza è necessaria al Nido la presenza di una figura parentale.